Vai al contenuto

Centro Studi Stasa

Marina

Disastro Moby Prince, la commissione d’inchiesta: incidente a causa di una terza nave (Sky Tg24 – Settembre 2022)

  • di

Una nuova verità per il disastro della Moby Prince, la nave traghetto che si scontrò il 10 aprile 1991 con una petroliera Agip al largo del porto di Livorno, provocando 140 morti. Per la commissione d’inchiesta parlamentare, “la Moby Prince è andata a collidere con la petroliera Agip Abruzzo per colpa della presenza di una terza nave comparsa improvvisamente davanti al traghetto che provocò una virata a sinistra che ha poi determinato l’incidente”. La terza nave non è ancora stata identificata con certezza. La relazione conclusiva è stata approvata all’unanimità (Sky Tg24)

Analisi e valutazione del rischio. Spunti comparativi nel settore aeronautico e marittimo (F. Caracuta, Università degli studi di Bari)

  • di

Le politiche preventive non riguardano solo la navigazione, ma si riferiscono alla gran parte dei settori industriali e non, i cui processi sono caratterizzati
da un alto indice di pericolosità o, in gergo, rischiosità. In questi processi il fine primario dell’identificazione dei rischi coincide con la riduzione degli stessi, risulta sostanziale la predisposizione di un programma organizzativo-gestionale strutturato per
il controllo ed il miglioramento della sicurezza, che preveda dei piani e delle procedure idonei al controllo ed alla circoscrizione dei pericoli

RINA – Rilasciata l’Approvazione in linea di Principio per una nave da trasporto merci al 100% idrogeno

  • di

9 Settembre 2022 Prosegue la collaborazione tra RINA e Aurelia Green Ship Concept Design relativa alla realizzazione di una nave “Roll-on/roll-off” con propulsione al 100% idrogeno compresso.   Le navi Roll-on/roll-off sono… Leggi tutto »RINA – Rilasciata l’Approvazione in linea di Principio per una nave da trasporto merci al 100% idrogeno