Vai al contenuto

Centro Studi Stasa

Curricula - Consiglio Direttivo

Presidente Com.te Antonio Chialastri

Antonio Chialastri, attualmente Comandante di Airbus A-320 ha all'attivo 17000 ore di volo. Ex-ufficiale carrista, ha iniziato la propria carriera aeronautica nella Flight Academy Alitalia. Uscito dalla scuola di volo di Alghero nel 1989, ha iniziato la sua carriera di pilota nella compagnia di bandiera, volando come Primo ufficiale su DC- 9/30, A-300, Md-11 e diventando Comandante nel 1999 su MD-80, sul quale ha ricoperto diversi incarichi legati all'addestramento (Incaricato di linea, Line Trainer, Type Rating Instructor). E' laureato (vecchio ordinamento) in Filosofia, con tesi sul pensiero morale di Adam Smith. Ha conseguito un master di II livello in Bioetica presso l'Università di Roma "La Sapienza". Ha conseguito poi una laurea specialistica in Epistemologia presso la stessa Università nel 2008. È inoltre laureato in scienze politiche, con indirizzo internazionale. E' autore di diverse pubblicazioni scientifiche edite all'estero riguardanti la resilience engineering, l'automazione, lo human factor. E' stato consulente presso la Comunità europea coinvolto in alcuni progetti quali ODICIS, ACROSS, FLYSAFE, CLEANSKY. Ha partecipato a oltre cento conferenze internazionali quale speaker su argomenti legati allo human factor, alla sicurezza, all'automazione. Ha insegnato in diversi master universitari, tra le quali La Sapienza di Roma, l’Università di Messina, la UniMarconi di Roma, nonché in diversi centri di formazione medica. Ha pubblicato cinque libri sullo human factor e altri tre su di stampo divulgativo sul volo. Ha tenuto diverse conferenze presso l’Aeronautica Militare Italiana in occasione del corso sicurezza volo. Ha collaborato con l’Università di Kiev, con la quale ha pubblicato un capitolo di un libro in inglese sulla sicurezza del volo. E’ stato direttore del corso di alta formazione in Airline Management organizzato dal centro studi STASA. Attualmente ricopre un incarico manageriale apicale presso una compagnia aerea italiana.

Vice-Presidente : Prof. Ing. Claudio SCARPONI

(Membro del Consiglio Direttivo ) Il prof. Claudio Scarponi dal 2001 è docente di Tecnologia delle Costruzioni Aerospaziali presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza. E’ riconosciuto in ambito internazionale come esperto di materiali compositi, con particolare interesse verso i cosiddetti “green composites”. Tra il 2016-2018 è stato direttore del Master in Gestione dell’Aviazione Civile ed è riconosciuto come un esperto di trasporto aereo, con particolare attenzione alla “sustainable aviation”. E’ stato consulente per la Magistratura e per privati cittadini in occasione di incidenti aerei relativi ad apparecchi di aviazione generale, ultraleggera, alianti ed elicotteri. E’ autore di oltre 60 pubblicazioni e ha partecipato a circa 80 conferenze e simposi in ambito internazionale. Svolge attività di “expert evaluator” per progetti di ricerca della Comunità Europea. Svolge attività di “referee” tra i più importanti international journals di materiali compositi.

Segretario Generale: Dott. Maurizio Scholtze

(Membro del Consiglio Direttivo ) E’ stato Dirigente ENAV S.p.A responsabile della “Funzione Qualità Aziendale & Analisi di Settore”, ricoprendo il ruolo di Rappresentate della Direzione e Responsabile del Sistema di Gestione Qualità (UNI EN ISO 9001:2000) per gli adempimenti, ex Regolamentazione Europea (Single EuropeanSky), concernenti la certificazione dei Fornitori dei Servizi della Navigazione Aerea. Ha svolto numerosi incarichi in ambito nazionale ed internazionale (Eurocontrol, CANSO, Join Research Centre, IFSC, ICB Single EuropeanSky) per le tematiche safetyrelated. E’ stato relatore presso la conferenza mondiale GAIN (Roma Giugno 2001) sul Reporting System in ambito ATC. In precedenza, quale Ufficiale dell’Aeronautica Militare, ha svolto attività operativa quale controllore del traffico aereo presso il Centro di Controllo Regionale di Roma. Successivamente alla cessazione dal servizio ha svolto attività consulenziale sulla migrazione e prototipizzazione del Safety Management System aeronautico nell’healthcare (Istituto Neurochirurgico Carlo Besta –Milano). In tal contesto ha sviluppato moduli formativi e metodologie implementative riconducibili al reportingsystem. E’ certificato Lead Auditor sistema gestione qualità (DNV) nonché CRM/Instructor (Ralli Associates). Ha conseguito la laurea in Lettere (vecchio ordinamento) presso l’università La Sapienza - Roma

Membro del Consiglio Direttivo: Generale Brigata (aus) Virginio BERNABEI

(Vice presidente e membro del consiglio direttivo) Ha interamente svolto la sua carriera professionale in Aeronautica Militare, iniziando con le scuole di formazione per Ufficiali nel 1981. E’ laureato in GIURISPRUDENZA ed in SCIENZE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI ed ha frequentato un Master in Diritto internazionale umanitario. Titolare di Licenza Europea di CONTROLLORE DEL TRAFFICO AEREO, nella prima fase della carriera professionale ha svolto incarichi in ambito operativo,ha conseguito tutte le abilitazioni, svolgendo le funzioni di controllore del traffico aereo presso la Torre di controllo ed il centro di controllo di avvicinamento dell’aeroporto di PISA, successivamente come controllore radar presso il centro di controllo di TREVISO e presso i centri di controllo militari di MILANO, ROMA e BRINDISI. Con il grado di capitano ha iniziato il suo iter di incarichi manageriali e dirigenziali presso la struttura centrale della Forza Armata. Si è occupato di Spazi Aerei e Sistemi di controllo presso l’ISPETTORATO TELECOMUNICAZIONI e ASSISTENZA AL VOLO (ITAV), di Formazione ed Addestramento del personale e di Sicurezza ATM (safety) presso la BRIGATA SPAZIO AEREO e, più recentemente, ha svolto gli incarichi di Capo Ufficio Regolamentazione Spazio Aereo e Capo Ufficio Vigilanza sul sistema dei servizi di navigazione aerea,presso lo STATO MAGGIORE AERONAUTICA. E’ stato Comandante del Centro di Addestramento di Pratica di Mare per la formazione di controllori, tecnici e meteorologi e Comandante dei Servizi di Coordinamento e Controllo dell’Aeronautica Militare. Ha prestato temporaneamente servizio presso l’ENAC, dove si è occupato di Certificazione e Licenze, per supportare l’Ente nell’implementazione dei Regolamenti europei sul Single EuropeanSky. Con riferimento allo specifico settore traffico aereo, ha assunto la membership in diversi gruppi di lavoro specialistici, presso EUROCONTROL Bruxelles, presso ICAO Parigi e Montreal ed ha svolto l’incarico di rappresentante nazionale presso il Comitato cielo unico della Commissione Europea. Oggi, continua a praticare la sua passione per il mondo aeronautico e più in generale per il mondo dei trasporti, presso il consiglio direttivo di STASA, dedicandosi alla elaborazione di articoli, alla formazione, alla definizione di proposte progettuali per la riorganizzazione e l’efficientamento del trasporto multimodale.

Membro del consiglio direttivo: Com.te Fabrizio Gessini

Membro del consiglio direttivo: Ing. Mauro Pacella

Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica. Si è sempre occupato di Progettazione e Manutenzione di Carri Ferroviari per il trasporto merci oltre che di tutti i temi inerenti al cargo ferroviario ma anche quello aereo, con una particolare attenzione alla sicurezza. Nella sua ultratrentennale carriera ha lavorato e lavora tuttora con primarie Società Nazionali e Multinazionali Detentrici / ECM di vagoni. Collabora anche con importanti Associazioni Internazionali quali UIP, UIRR e VPI/VERS. Ha svolto in passato sempre nel settore ferroviario attività di docente e formatore in corsi professionali nonché partecipato a numerosi Gruppi di Lavoro in seno all’Agenzia Ferroviaria Europea. Dal 2000 è Segretario Generale di ASSOFERR con la funzione anche di Coordinatore Tecnico e dal 2022 Consigliere e membro del Comitato Tecnico Scientifico di STASA.

Membro del consiglio direttivo: Com.te Tommaso Sabbatini

Membri del Collegio dei Probiviri

  • Dott. Gilberto Stea* Laureato in Scienze della Educazione ed esperto nei Processi Formativi. Opera presso Ferrovie del Sud-Est – Gruppo Ferrovie dello Stato. Attualmente inserito nell’ambito del Sistema di Gestione della Sicurezza con funzione di Auditor e trainer rivolto al personale di Direzione (ingegneria e quadri), viaggiante e di manutenzione (circa 370 unità). Ha sviluppato un progetto formativo sulla percezione della Safety Culture, al fine di valutare la percezione della sicurezza in ambito ferroviario, come prevedono le ultime normative UE e quelle rivenienti dal MIT e dall’ANSFISA. Ha maturato molteplici esperienze lavorative nell’area della alta formazione (Tattiche e strategie di negoziazione, Organizzazione aziendale, Valutazione della qualità). Autore di numerose ricerche/studi e pubblicazioni nell’ambito dei trasporti e del sistema sanitario.

  • Gen.Ing. Enzo Ciminari, nato a Potenza Picena (MC) in data 20/10/1940, residente a Roma, coniugato con tre figlie e cinque nipoti. Esperto in regolamentazioni aeronautiche internazionali, in progettazione di procedure strumentali di volo ed in tematiche tecniche su costruzione e aggiornamento aeroportuali. Hobby particolari: ricerche storiche ed archeologiche.

  • Ing. Nicola Silverio Genco*, esperto in disciplina e regolamentazione SAPR, è autore del libro I DRONI NEL VOLO DI TERZA GENERAZIONE – Normativa istruzioni per l’uso, problemi e futuro; esperto di Organizzazioni di Formazione sui temi della Sicurezza elettrica e dell’Aeronautica,già docente di Legislazione Aeronautica presso Professione Spazio Aereo,pilota con Licenza PPL.

  • Com.te Ferdinando Restina* Ha mosso i primi passi in aviazione civile nel 1980 a Torino. Ha poi completato gli studi professionali negli USA. Esperienze professionali diverse dal turboprop cargo, ai jet privati e oggi è Comandante Airbus con un attivo di 18000 ore di volo. Laurea in Psicologia con interessi nel campo dell’Human Factor in aviazione e ambiti professionali diversi e ad alto rischio. Formatore CRM dal 2003
    presso diverse compagnie italiane e straniere. Autore del saggio “Errare Humanum Est”.