di Cristiano De Mitry
Analizzando le sfide che l’aviazione commerciale si trova ad affrontare per essere al passo con i tempi, sempre più importanza rivestono le tematiche riguardanti lo sviluppo sostenibile.
Il primo obiettivo ed anche il più ambizioso è quello di azzerare entro il 2050 le emissioni di carbonio mediante l’ utilizzo del SAF, il carburante per aviazione sostenibile.
Pubblicheremo a seguire gli articoli di stampa che ci aiuteranno a comprendere cosa si sta facendo in concreto e cosa ci riserva il futuro.
Analizzeremo l’etimologia della parola SOSTENIBILITÀ per comprendere cosa è necessario fare concretamente per lasciare un mondo più vivibile alle prossime generazioni.
Verranno trattati in futuro i progetti riguardanti il riciclo dei rifiuti a bordo degli aeromobili, condizio sine qua non per essere al passo con i tempi e con le sempre più stringenti normative dei singoli paesi europei.
Contatteremo esperti del settore che ci forniranno le loro conoscenze per fare si che l’Italia non resti indietro rispetto al resto del mondo.
In considerazione del fatto che gli aeromobili del presente andranno sostituiti quelli del futuro, più performanti in fatto di consumi, vedremo quali sono gli ostacoli che impediscono lo smontaggio ed il riciclo dei materiali di quelli a fine ciclo operativo.
In ultimo vedremo quali azioni concrete le Compagnie aeree, con il contributo dei singoli professionisti che operano al loro interno, possono intraprendere per ridurre drasticamente il consumo di materiali in vista della completa digitalizzazione dei processi interni.
Come vedete sono tantissime le sfide che ci troviamo ad affrontare e che ci spingono a trovare delle soluzioni per dare il nostro contributo allo sviluppo dell’aviazione del futuro.