Vai al contenuto

Centro Studi Stasa

Safety, crm, implementazione dell’incident reporting system lo sviluppo della cultura della sicurezza e della prevenzione

  • di

All’evento hanno partecipato gli elicotteristi ed i piloti ad ala fissa del CFS da sempre impegnati, con compiti di polizia, in un settore assai delicato quale il controllo del territorio, le frodi e la sicurezza agro ambientale. Sebbene gli equipaggi siano coinvolti in compiti atipici, sono comunque rinvenibili, nei loro ruoli e nelle mansioni operative svolte, molteplici ambiti che offrono numerosissime analogie con la sicurezza del volo commerciale, ivi inclusa, ovviamente, la centralità dell’elemento umano, sia con riferimento alla interazione umana e tecnologica sia con riferimento alle conseguenti scelte decisionali. La giornata di studio ha visto la presenza autorevole del Capo del CFS – segno tangibile del profondo interesse del vertice nel favorire lo sviluppo della cultura della sicurezza e della prevenzione – che ha ringraziato i relatori del Centro Studi Stasa per l’ottimo lavoro di sensibilizzazione svolto.
Nel corso della giornata è stato fatto anche il punto sull’iter in corso relativo allo sviluppo delle tecniche CRM (Crew Resource Mangament), svolte sotto il coordinamento della dott.ssa Alessandra Rea, membro del nostro Comitato Scientifico STASA.

I relatori intervenuti, tutti appartenenti al Centro STASA: Com.te Dario Romagnoli (membro del Direttivo STASA), Com.te Antonio Chialastri (membro del Comitato scientifico STASA) e dr. Maurizio Scholtze (Direttore Comitato Scientifico STASA), hanno fornito interessanti spunti di riflessione concernenti i fattori organizzativi e legislativi che caratterizzano il lavoro operativo, cui hanno fatto seguito interventi di carattere tecnico quali: la cultura del margine e le possibili “derive”, nonché i benefici conseguibili mediante l’implementazione dell’incident reporting system, con un occhio attento alle strategie indispensabili per una efficace prevenzione del rischio. La giornata, che ha registrato circa 50 presenze in sala, è stata inoltre trasmessa in video conferenza allargando, pertanto, l’audience di circa ulteriori 100 professionisti del settore collegatisi in diretta.