“FATTORI UMANI e CULTURA DELLA SICUREZZA – IMPARARE DAGLI ERRORI” – GLI ATTI DELLA CONFERENZA
Si è tenuta a Roma il 25 maggio scorso la conferenza “FATTORI UMANI e CULTURA DELLA SICUREZZA – IMPARARE DAGLI ERRORI” organizzata dal Centro Studi S.T.A.S.A. (Centro Studi Trasporto Aereo,Sistemi Avanzati, Sicurezza e Ambiente), patrocinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da ENAC e dall’Università di Genova.
DIGIFEMA, l’Università di Roma “La Sapienza” (DIMA), ENAC, Deep Blue hanno fornito la loro preziosa collaborazione nella organizzazione dell’evento.
Elevatissima la presenza di rappresentanti istituzionali e di professionisti del settore del trasporto aereo, marittimo e ferroviario (DGATA, FS, ANSF, DIGIFEMA, ENAC, CORPO VF, LEONARDO, ENAV, MINISTERO SANITA’, ALITALIA, MERIDIANA, RYANAIR,EASY JET, TURKISH AIRLINES, COMUNE DI ROMA, ANACNA, UNIONE PILOTI, ISTNAV) e tantissimi giovani. Si ringraziano: il Ministero dei Trasporti per aver patrocinato la riuscita iniziativa, gli autorevoli relatori per aver fornito un validissimo apporto qualitativo degli interventi, i partecipanti per aver contribuito con la loro qualificata presenza a generare un vivo interesse sull’argomento trattato che lascia ben sperare relativamente all’auspicata da noi introduzione dell’insegnamento relativo al fattore umano nella prima fase di formazione dei futuri operatori in campo aeronautico ed in tutte le organizzazioni complesse ( es. sanità, forze armate e dell’ordine, protezione civile etc.).
Un particolare ringraziamento va al Direttore Generale di DIGIFEMA(Direzione Generale per le investigazioni ferroviarie e marittime), Ing. Fabio Croccolo, che nel trarre le conclusioni della conferenza e nell’illustrare quanto già fatto e quanto ancora si accinge a fare il suo Ufficio per migliorare il sistema di gestione della sicurezza e per sviluppare in tutta la filiera dei trasporti la “safety culture”, ha manifestato il suo massimo interessamento non solo all’opera di sensibilizzazione sull’importanza dell’introduzione dell’insegnamento relativo al fattore umano nella prima fase di formazione dei futuri operatori dei trasporti ma anche alla necessaria riforma dell’impianto legislativo che disciplina la materia.
presentazione Prof.Fedele
presentazione Ing.Concilio
presentazione Prof. Bracco
presentazione dott.ssa Bartoccini
presentazione dott.ssa Rea
presentazione Com.te De Maria
presentazione Com.te Chialastri
presentazione dott. Pozzi
presentazione Ing.Genco
presentazione Com.te Romagnoli